Incontro "Vivila! Riflessione sulla vita e sulla morte"

Incontro "Vivila! Riflessione sulla vita e sulla morte"

La vita e la morte sono due facce della stessa medaglia, ma quanto spesso ci fermiamo davvero a rifletterci? L'evento VIVILA! - Riflessione sulla vita e sulla morte mediante la Death Education rappresenta un'occasione unica per affrontare questi temi con profondità e consapevolezza.

L'evento, patrocinato dal Comune di Sinalunga e organizzato da Fondazione FOM, è aperto a tutti e si svolgerà sabato 1 febbraio 2025 alle ore 16.00 presso il Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga. A condurre sarà la Dott.ssa Caterina Paolini, psicologa e psicoterapeuta.

Questo incontro vuole essere la proposta di una riflessione che può portare a un modo di vivere piu consapevole e autentico, uno strumento per chi vive la malattia, per chi ha sperimentato la morte di una persona cara o ancora per chi si confronta con la paura della morte stessa, che rende difficile la vita. Un incontro per tutti, perché tutti viviamo e tutti ci confrontiamo con il limite della morte.

L'obiettivo formativo e informativo di questo incontro tratta quella parte della vita che sovente guardiamo e che ci vogliamo dimenticare: il limite, la malattia, il morire, la morte e il lutto. Condividere e accettare questa parte di esistenza può aiutare a vivere meglio, più intensamente e con maggiore senso la vita stessa, nelle sue parti belle e piacevoli, che tutti desideriamo e tutti vorremmo godere. La buona vita è la vita che si dà nella consapevolezza di esistere, nell'accorgersi di essere vivi.

L'incontro prevede come obiettivo specifico la divulgazione e la condivisione riguardo al significato della morte e della vita mediante l'approccio della Death Education. La Death Education (DeEd) è un approccio educativo che si pone come obiettivo quello di incentivare la riflessione sulla morte, intesa come naturale conseguenza della vita. Educare alla morte significa includerla in un processo evolutivo inevitabile per ciascuno di noi e che ci appartiene piu di quanto pensiamo.


Programma dell'incontro:

  • Ore 16.00: Presentazione della Fondazione FOM
  • Ore 16.15: Inizio dell'incontro e saluto alle autorità
  • Ore 18.00: break
  • A seguire: interventi, curiosità e momenti di riflessione
  • categorie